Contattare l'ufficio per maggiori informazioni a riguardo
A chi è rivolto
Chiunque sia maggiorenne, e abbia un interesse diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato, sulla base di quanto previsto dalla normativo sull'accesso alla documentazione amministrativa (Legge n.241/1990). "In caso di domanda di accesso ai documenti amministrativi il soggetto richiedente deve specificare il nesso che lega il documento richiesto alla propria posizione soggettiva, ritenuta meritevole di tutela; detta domanda deve, inoltre, indicare i presupposti di fatto idonei a rendere percettibile l'interesse specifico, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento “ (Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 22.06.2012 n° 3683, art. 22, co. 1, lett. B), L. 7 agosto 1990, n. 241.).
Descrizione
I certificati storici fanno riferimento ad un periodo precedente alla data della richiesta e possono riguardare solamente persone che sono o sono state iscritte nell'anagrafe della popolazione residente.
I certificati storici sono:
- stato di famiglia storico che contiene i dati della composizione della famiglia sin dalla data della sua costituzione;
- certificato di residenza storico che contiene i dati relativi a tutte le variazioni di residenza del soggetto interessato.
Ai sensi dell'art. 15 della legge 12.11.2011 n. 183 nei rapporti con le pubbliche amministrazioni, gli esercenti di pubblici servizi e i privati i certificati sono sostituiti da autocertificazione.
Come fare
Per ottenere il rilascio del certificato è possibile:
- presentarsi all'Anagrafe muniti di documento di identità valido (per il rilascio a terze persone occorre compilare apposita richiesta e sottoscriverla);
- inviare richiesta per posta, allegando una busta pre-affrancata per la risposta nonché la marca da bollo se dovuta per il rilascio del documento;
- inviare richiesta per mail a protocollo@marcallo.it o alla PEC comune.marcalloconcasone@pec.regione.lombardia.it allegando la richiesta e la scansione del documento di identità.
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre:
- compilare la documentazione
Cosa si ottiene
Si ottiene il rilascio del certificato di residenza storico e stato di famiglia storico.
Procedure legate all'esito
Tempi e scadenze
5 giorni di attesa dalla richiesta
Casi Particolari
Sono esclusi gli usi sportivi e nel caso di uso scolastico provvede direttamente la segreteria dell'istituto.
Quanto costa
16,00 Euro: imposta di bollo (I certificati anagrafici sono sempre soggetti alla imposta di bollo. Solo per particolari usi espressamente normati sono esenti dall’imposta di bollo.)
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Punti di contatto
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Certificati anagrafici ed elettorali
- Cambio di residenza
- Sportello Unico Attività Produttività (SUAP)
- Certificato di nascita per cittadini europei
-
Vedi altri 42
- Iscrizione anagrafica per cittadini europei
- Autenticazione di Copia - Copia Conforme
- Rilascio carta identità - CIE
- Prenota il tuo Appuntamento Punto Acqua
- Prenotare un appuntamento con l’ufficio tecnico
- Prenotare un appuntamento con il Sindaco
- Prenotare un appuntamento per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica
- Prenotare un appuntamento con l’ufficio tributi
- Rilascio certificato di residenza storico e stato di famiglia storico
- Rilascio certificati ed estratti di stato civile
- Rilascio certificati anagrafici
- Entra con CIE
- Questionario di gradimento Sportello Unico al Cittadino
- Rilascio firma digitale
- Servizio RAO pubblico (Riconoscimento per rilascio SPID)
- Autenticazione di Firma
- Rilascio passaporto
- Servizio SUAP con Tessera Sanitaria
- Servizio SUE con Tessera Sanitaria
- Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi
- Dichiarazione di residenza
- Firma Elettronica Avanzata - Carta di Identità Elettronica
- Rilascio certificati ANPR
- Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
- Certificati on-line con Tessera Sanitaria
- Accesso Servizi Sociali con Tessera Sanitaria
- Prenotazione sale e strutture
- Cambiamento di nome o cognome
- Autentificazione di Copia - Copia Conforme
- Pratiche per cremazione
- Pratiche trasporto salma e resti mortali
- Dichiarazione morte
- Autenticazione di fotografie
- Acquisto cittadinanza italiana diciottenni nati e residenti in Italia
- Rilascio concessioni/cappelle cimiteriali
- Unioni Civili
- Matrimonio
- Dichiarazione nascita
- Rilascio/duplicato tessera elettorale
- Attestazione soggiorno cittadini U.E.
- Rilascio certificati diritti politici e di iscrizione liste elettorali
- Iscrizione A.I.R.E e variazioni
-
Documenti
- Convivenze Anagrafiche
- Autocertificazione stato di famiglia
- Richiesta Certificati Anagrafici
- Richiesta certificati ed estratti di Stato Civile
-
Vedi altri 40
- Richiesta di certificati anagrafici storici
- Richiesta rilascio certificati anagrafici
- Modello per matrimonio civile
- Iscrizioni e cancellazioni albo scrutatori
- Iscrizione albo Presidenti seggio
- Iscrizione albo Giudici Popolari 2023
- Brochure Una Scelta in Comune - Donazione Organi
- Spiegazione creazione avviso di pagamento PagoPA
- Richiesta per posa resti ceneri
- Richiesta sepoltura campo comune bambini
- Richiesta interrogazione a risposta immediata
- Richiesta sepoltura campo comune
- Dichiarazione resa da più dichiaranti
- Dichiarazione per uso successione
- Dichiarazione avvenuto decesso
- Atto notorietà da produrre a P.A. - gestori pubblici servizi
- Dichiarazione lotta contro la delinquenza mafiosa
- Dichiarazione sostitutiva
- Richiesta Pubblicazioni matrimonio
- Modello richiesta cambio indirizzo
- Autocertificazione di nascita del figlio
- Autocertificazione di stato civile
- Dichiarazione sostitutiva resa dal genitore o dal tutore
- Dichiarazione atto notorietà di conformità all'originale
- Modulo Segnalazioni
- Istanza Unione Civile
- Istanza deposito DAT
- Richiesta per sepoltura
- Controllo dimora abituale per cittadini stranieri residenti
- Autocertificazioni
- Separazione e Divorzio in Comune
- Modello richiesta residenza
- Dichiarazione di assenso per rilascio CIE a minore
- Rinuncia precedente richiesta operazioni cimiteriali
- Richiesta per retrocessione concessione cimiteriale
- Richiesta per concessione edicola funeraria
- Iscrizione albo Giudici popolari 2021
- Tariffe Servizi Cimiteriali
- Tenuta e aggiornamento schedario anagrafico
- Prospetto dei documenti validi per l'espatrio